Pastiera napoletana
La pastiera è un dolce immancabile sulle tavole di Pasqua: arriva direttamente dalla tradizione campana ma è diventato negli anni un dolce sempre più conosciuto e consumato in ogni parte d'Italia.
Un guscio friabile di pasta frolla racchiude un morbido e profumato ripieno, che unisce due ingredienti semplici e genuini senza i quali la pastiera non può essere chiamata tale: il grano e la ricotta.
Questa che vi propongo è comunque una versione alternativa a quella classica, perché non contiene i canditi ed il grano è frullato: so già che i più tradizionalisti storceranno il naso per questo ma adoro follemente il ripieno denso e vellutato che si ottiene, pur non alterando il gusto, il sapore e i profumi di quello tradizionale.
Vi consiglio di preparare la pastiera almeno un paio di giorni prima di consumarla: è decisamente più buona perché gli ingredienti si amalgamano alla perfezione 😉
PASTIERA NAPOLETANA
Ingredienti per due pastiere, una da 22 cm e l'altra da 28 cm di diametro
PER LA PASTA FROLLA
500 gr di farina 00
200 gr di zucchero
200 gr di burro o strutto
3 uova intere
la buccia grattugiata di un'arancia
PER IL RIPIENO
580 gr di grano cotto
500 ml di latte
350 gr di zucchero semolato
500 gr di ricotta
6 uova
una fialetta di aroma di fior d'arancio
la buccia intera di un limone
2 bustine di vanillina
Iniziare dalla cottura del grano, versandolo in un tegame insieme ad 1 cucchiaio di zucchero (preso dal peso totale), la metà del latte (250 ml), la buccia intera del limone, un pizzico di sale e metà fialetta di aroma di fior d’arancio. Mescolare bene e lasciare cuocere a fuoco lento per 10 minuti. A cottura ultimata, rimuovere la buccia del limone e far intiepidire, quindi tritare con il frullatore ad immersione.
Preparare la pasta frolla, iniziando dalla sabbiatura. Versare in un mixer la farina e il burro freddo da frigo tagliato a pezzettini e frullare per poco tempo. Disporre il composto ottenuto su una spianatoia, formare una conca al centro e inserire lo zucchero, le uova intere e la scorza grattugiata dell’arancia. Sbattere con una forchetta le uova ed incorporare poco per volta la farina, quindi lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Proseguire con il ripieno, dividendo i tuorli dagli albumi. Lavorare con una frusta i tuorli con lo zucchero, aggiungere il rimanente aroma di fior d'arancio e la vanillina. Montare gli albumi a neve ferma. A parte, in una terrina abbastanza ampia stemperare la ricotta con il latte rimanente (250 ml).
Assemblare il ripieno, unendo al composto di tuorli la ricotta e la crema di grano. Mescolare energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungere anche gli albumi, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Imburrare ed infarinare la teglia e rivestirla con la pasta frolla, avendo cura di foderare anche i bordi. Versare il ripieno e decorare con delle strisce sottili di pasta frolla disposte a griglia. Cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 60 minuti.
Togliere la teglia dal forno e lasciarla raffreddare. Sformare la pastiera e spolverizzarla con un po' di zucchero a velo.
14 commenti
Hai proprio ragione...non è Pasqua senza la pastiera!
RispondiEliminaTi faccio i miei più cari auguri per te e famiglia :)
Grazie mille! Di nuovo auguri anche a te :-)
Eliminauna delizia unica,. una fettina l'assaggerei volentieri!!!Baci Sabry
RispondiEliminaGrazie davvero! Baci
Eliminaanche io l'ho postata,un pò diversa ma non mi stanco mai e tutte le ricette mi viene voglia di provare,grazie per la condivisione,un abbraccio,felice Pasqua
RispondiEliminaGrazie a te Paola! A presto
EliminaCiao Sanny sono tornata dopo una lunga assenza dal blog e dal web:).
RispondiEliminaTi faccio i miei migliori complimenti per questa golosissima pastiera: l'aspetto è perfetto, davvero bellissimo, ed è sicuramente di una bontà unica, mi ha fatto venire un'acquolina incredibile:))bravissima:))
un bacione:))
Rosy
Grazie Rosy e bentornata! Spero che tu abbia trascorso delle serene vacanze :-) Alla prossima ;-)
EliminaBella anche la tua idea di frullare il grano!!!
RispondiEliminaGrazie Mila! :-)
EliminaBuonissima la pastiera, a Pasqua l'ho sempre mangiata ma mai preparata, la tua ha veramente un bell'aspetto, è molto, molto invitante, complimenti!
RispondiEliminaUn caro saluto da Gabry <3
Grazie Gabry, sempre gentilissima! Un saluto a te e buon fine settimana :-)
EliminaBuonissima questa pastiera, la preferita di mio marito. Confronterò le dosi con quelle che ho trascritto dal ricettario di mia suocera. Comunque non è Pasqua se non c'è la pastiera. Baci è stato un piacere conoscerti, mi sono anche iscritta tra i tuoi lettori.
RispondiEliminaGrazie mille! E'stato un piacere per me scoprirti. Alla prossima :-)
Elimina